Corso Triennale di Biopranopratica
Formazione triennale di 600 ore per Operatore DBN (Discipline Bionaturali) Pranopratico. La scuola rilascia alla fine di ogni anno e poi del triennio, un attestato di formazione certificato e riconosciuto per poter svolgere l’attività professionale.
Il corso ha ottenuto la certificazione FAC relativamente a: Erogazione di servizi per l’apprendimento relativi alla formazione non formale in Operatore DBN in Pranopratica.
Il corso sarà disponibile anche online e avrà luogo durante uno o due weekend mensili.
Data di inizio corso: 3 ottobre 2020 – Apertura iscrizioni: settembre 2020
Per ulteriori informazioni visita anche la nostra pagina Facebook.
Pranopratica: teoria e pratica guidata (3 anni)
Docente di riferimento: Prof. Roberto Quercia
- Cos’è l’energia: sentire e vedere l’energia, la visualizzazione
- L’armonizzazione dei Chakra e la sensibilizzazione. Il respiro.
- I muscoli e le ossa, le articolazioni, la colonna vertebrale, la respirazione, la visualizzazione, aura.
- Ancora sulla colonna vertebrale, epicondiliti, tunnel carpale, la forza delle ossa.
- Il pensiero, esercizi per comprendere la creatività del pensiero e come ci creiamo la nostra realtà.
- Il respiro, fisiologia e significato nascosto. Respirazione pranica.
- Il sistema digerente, visualizzazione, respirazione, significato psicologico.
- Ancora sul sistema digerente, visualizzazione degli organi addetti e significato psicologico.
- La sofrologia pranica, trasmissione di pensiero, esercizi vari.
- I nodi di Hartmann, come localizzarli e come neutralizzarli.
Il pendolo e lettura del centro energetico. - Il sistema respiratorio, le formidabili proprietà del respiro, esercizi .
- L’espansione del campo energetico, esercizi.
- Il sistema nervoso, cuore e circolazione sanguigna, visualizzazione e respirazione.
- L’epigenetica e la cellula, la cellula guida e le sue rigenerazioni.
- Il sistema linfatico, le malattie autoimmuni, cosa si può fare, dove possiamo arrivare.
- Inquadramento della pranoterapia e deontologia.
Gli organi di senso, cure praniche. - Le energie perverse, l’astrologia, la merkaba, sistemi di protezione.


Anatomia, Fisiologia (anni 1° e 2°) e cenni di Patologia (3° anno)
Docente di riferimento: Dott.re Eugenio Origa
1 ANNO
1 – Cellule, tessuti e matrice extra cellulare.
2 – Apparato respiratorio e cardiocircolatorio.
3 – Apparato digerente superiore (pancreas).
4 – Intestino. Cenni di microbiologia.
5 – Sistema immunitario (timo), circolo linfatico. Cute e mucose
2 ANNO
1 – Apparato muscolo scheletrico.
2 – Sistema nervoso centrale e periferico.
3 – Epifisi, ipofisi, tiroide.
4 – Apparato escretore (reni e surreni).
5 – Apparato genitale femminile e maschile (gonadi). La gravidanza.
3 ANNO
1 – Disbiosi: target sistemici e infiammazione.
2 – Sovraccarico degli emuntori: effetti sulla MEC e patologie croniche.
3 – Malattie infettive e immunobalance.
4 – Nutrizione, metabolismo, stati carenziali.
5 – Patologie degenerative e neoplastiche
Medicina classica cinese (3 anni)
Docente di riferimento: Vera Campanella
PROGRAMMA DIDATTICO DI MEDICINA CLASSICA CINESE
1° ANNO
BREVE STORIA DELLA MEDICINA CINESE
LO YIN E LO YANG E I CINQUE ELEMENTI
- fegato elemento legno (albero)
- cuore elemento fuoco
- milza elemento terra
- polmone elemento metallo
- reni elemento acqua
ZANG FU: LA STRUTTURA DEGLI ORGANI INTERNI
IL QI
- il qi aquisito
- Qi del cielo posteriore
- energia
- energia nutritiva
- energia difensiva
- energia alimentare
- energia motrice (l’energia che si raccoglie nel mare del qi)
- qi disarmonico
- qi del cielo anteriore
- energia ancestrale
- energia corretta
IL CONCETTO DI XUE (SANGUE)
- l’essenza
- i liquidi corporei
- lo shen
ARTICOLAZIONE DELLA RETE DEI MERIDIANI ENERGETICI
2° ANNO
APPROFONDIMENTO DEL PRIMO, SECONDO E TERZO CIRCUITO DI ENERGIA
- meridiani principali
- distinti
- straordinari
- lo mai
- tendino muscolari
I SEI ECCESSI CLIMATICI
LE SETTE EMOZIONI
ARMONIA E DISARMONIA DEGLI ORGANI:
- fegato/vescicola biliare
- cuore/intestino tenue
- ministro del cuore/triplice
- milza/stomaco
- polmone/grosso intestino
- rene /vescica
LA MOXIBUSTIONE
3° ANNO
ASPETTI PSICHICI ED ENERGETICI DEGLI ORGANI E DEI LORO MERIDIANI


Psicosomatica e sviluppo della PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) (3 anni)
Docente di riferimento: Elena Lupo
PRIMO ANNO (5 mezze giornate da 3 ore)
1 Storia della psicologia: le principali teorie psicologiche, l’evoluzione psicosomatica, 2 Concetti di base di Neuropsicofisiologia, 3 L’evoluzione dell’approccio PNEI, 4 La relazione d’aiuto: principi deontologici delle diverse relazioni d’aiuto, il rapporto tra operatore e cliente, i diversi piani di interazione, i concetti di transfert e controtransfert, 5 Il ruolo della sensibilità nel rapporto con gli altri, i diversi tipi di sensibilità, il concetto di Alta Sensibilità e le sue implicazioni nelle relazioni d’aiuto.
SECONDO ANNO (5 mezze giornate da 3 ore)
1 Il sistema tripartito ectoderma, mesoderma, endoderma, 2 Ectoderma: Il sistema limbico, il ruolo delle emozioni nei ragionamenti, la memoria, i neuroni a specchio di neuroni associativi, la plasticitа cerebrale, 3 Il ruolo delle emozioni nella salute e nel benessere cognitivo: come funzionano le strutture e gli schemi del pensiero e come influenzano l’intero organismo, 4 Mesoderma: Il linguaggio del corpo: il legame tra espressivitа muscolo-scheletrica e emozioni, le basi della comprensione non verbale, 5 La postura e le catene miofasciali, il legame tra disposizione di personalitа e postura, come la struttura del corpo risponde al carattere e agli eventi esterni.
TERZO ANNO (5 mezze giornate da 3 ore)
1 Il legame endoderma e emozioni: Il sistema psicosomatico e la risposta psico-emotiva viscerale, 2 L’approccio PNEI alle emozioni, il sintomo come messaggio simbolico, 3 Lo stress: le sindromi di risposta allo stress (traumi, eventi critici, concetto di trauma cumulativo), 4 L’approccio PNEI nei processi di autoguarigione: l’effetto placebo e nocebo, 5 Il legame mente-corpo-energia e le nuove frontiere del concetto di salute e di malattia.
RADIESTESIA e RADIONICA (2 WEEK END)
Docente di riferimento: Doriana Dellepiane
Programma Radiestesia
- Che cosa è la radiestesia?
- Introduzione alla tecnica: la pratica radiestesica
- Radiestesia fisica e mentale
- Scelta dello strumento, purificazione e pulizia
- Definizione della metodica personale di risposta
- Radiestesia psichica: la convenzione e la visualizzazione
- Concetto di giusto, sbagliato e preconcetto – efficacia e tolleranza
- Radiestesia fisica: il testimone
- Testimone soggetto e oggetto
- Le domande di indagine
- I quadranti di testaggio e il loro uso
- Tipologie fondamentali secondo la medicina tradizionale cinese e utilizzo radiestesico
- Testaggio e creazione del testimone oggetto per il riequilibrio energetico vibrazionale
- Cromoterapia radiestesica
Programm Radionica
- La magia dei simboli e dei segni
- Le onde di forma, e le forme armoniche principali
- I tre postulati della radionica
- Conoscenza e utilizzo pratico degli schemi radionici
- Creazione del testimone soggetto
- Creazione del testimone oggetto, e dei rimedi radionici
- Utilizzo degli schemi radionici opportuni per la creazione del testimone oggetto ottimale per il riequilibrio energetico vibrazionale
- Schermature di protezione personale e per l’ambiente
- Schemi radionici di purificazione e carica
- Quadranti radionici specifici per la creazione dei rimedi energetico vibrazionali
Ai partecipanti verrà fornito tutto il materiale utile ai fini del corso.


LE LEGGI BIOLOGICHE
Docente di riferimento: Diego D’onofrio
Le due fisiologie: normale e speciale. La DHS. La curva bifasica. La crisi epilettoide. Il buon senso della natura. I programmi speciali. I sintomi. I microbi. La recidiva. La lateralità. I focolai. Il sistema nervoso centrale e il corpo vitale. Le leggi igieniche.
I conflitti dell’endoderma: voglio e non voglio, il profugo, orecchio medio, tonsille e parotidi, tiroide, polmoni, esofago, stomaco, fegato, pancreas, intestino e colon.
I comportamenti biologici: la costernazione.
I conflitti del mesoderma antico: utero, derma, pericardio, pleure, peritoneo, ghiandole mammarie; i comportamenti biologici: la morte emozionale.
I conflitti del mesoderma recente: connettivo e adipe, articolazioni, tendini, miocardio, ossa, denti, linfonodi, milza, surreni, arterie, vene, ovaie, testicoli, reni.
I comportamenti biologici: la megalomania.
I conflitti dell’ectoderma: le separazioni: epidermide, occhi, periostio, dotti del seno; muscoli meso e ecto; naso; la corteccia frontale e l’ansia, il pancreas e gli zuccheri, la paura nella nuca.
La bilancia ormonale, testosterone e territorio: minaccia, perdita, rabbia, marcare; estrogeni e intimità: spavento, frustrazione, identità-ruolo, invasione.
I comportamenti biologici: costellazioni maniaco-depressive: frontale, motoria, sensoria, bulimica, anoressica, occipitale, uditiva, planante e asmatica, post-mortale, casanova e ninfo, aggressiva, mito, autistica. Destrimani, mancine, mancini.