La cultura occidentale si è radicalmente trasformata negli ultimi anni ponendo le basi per una società sempre più individualista, improntata sul consumo e sulla ricerca di soluzioni facili e immediate. Le trasformazioni culturali, sanitarie, politiche e sociali ci espongono ad uno stile di vita sempre più frenetico e ad aspettative di successo e perfezione. I modelli culturali a cui siamo costantemente sottoposti trasmettono un’immagine di felicità legata alla bellezza, al guadagno, al piacere istantaneo, alle elevate performances. In un simile contesto se l’altro si mostra fragile e imperfetto viene escluso in maniera difensiva attraverso comportamenti di intolleranza e aggressività. Siamo “bombardati” da immagini e informazioni e la nostra mente vaga da un pensiero all’altro, tra la dimensione passata e futura. La mente è sottoposta ad uno stress continuo, la vita ci scappa dalle mani. La midnfulness è una filosofia di vita, un percorso lento e graduale di presa di consapevolezza e di accettazione di sé che ci permette di vivere nel momento presente riducendo gli effetti negativi dello stress. Il coinvolgimento del gruppo permette ai partecipanti di sperimentare un’esperienza condivisa, di vedere sé stesso attraverso l’altro tramite la sintonizzazione e il rispecchiamento. Ogni componente del gruppo diventa una risorsa per l’altro grazie alla condivisione della propria esperienza. Il gruppo mindfulness è un percorso finalizzato all’acquisizione di strumenti pratici grazie ad un lavoro esperenziale che permette di aumentare la propria consapevolezza e la tolleranza alla sofferenza. E’ uno spazio di contenimento e di condivisione, una pausa dalla vita frenetica per imparare a stare nel presente e ad acquisire una maggiore conoscenza di sé.
Obiettivi
Sviluppare concentrazione e pazienza
Gestire in maniera efficace lo stress
Diventare consapevoli delle proprie esperienze interiori, pensieri, sensazioni corporee ed emozioni
Creare uno spazio di condivisione e di contenimento
Osservare e comprendere le proprie modalità automatiche
Destinatari
Il progetto è rivolto a chiunque desideri acquisire degli strumenti pratici per fronteggiare situazioni stressanti e aumentare la consapevolezza di sé.
* Il numero dei partecipanti è definito in base alla disponibilità degli spazi per garantire le norme di distanziamento sociale.
Azioni
Dodici incontri a cadenza settimanale della durata di un’ora e mezza. La prima parte degli incontri è psico-educativa e di confronto, la seconda parte è pratico-esperenziale.
Contenuti degli incontri
Prima sessione (4 incontri)
– Lo stress e gli effetti del Multitasking
– La finestra di tolleranza e il modello Stress-vulnerabilità
– Il sistema simpatico e para-simpatico, la connessione mente-corpo
– Ascoltare il corpo, la pratica della consapevolezza
Seconda sessione (4 incontri)
-Mente emotiva, mente razionale, mente saggia, le trappole mentali.
– La mindfulness del corpo
– Mindfulness del cibo e applicazioni pratiche nella gestione e controllo del peso
– Mondfuness del movimento e applicazioni pratiche
Terza sessione (4 incontri)
– Pensieri ed emozioni
– Applicazioni pratiche nella gestione dell’ansia, dello stress e della paura
– Il posto sicuro, la tecnica del grounding.
– Mindfulness relazionale e applicazione nella comunicazione e nei rapporti. Il respiro del cuore.
Metodologia
– Strategie congnitivo- comportamentali
– Strategie motivazionali
– Strategie educative
– Tecniche di mindfulness
* Illness managment and recovery Kim T. Mueser, Susan Gingerich
* DBT Skills Training manuale Marsha M. Linehan
Costi
– 30 euro a persona a incontro.